Se hai la fortuna di avere a tua disposizione un bel giardino, o anche semplicemente un po’ di spazio libero a disposizione nella tua casa, allora ti consiglio di fare un bel regalo al tuo bambino, una casetta.
Tipi di case per bambini
Questi prodotti possono essere vari, sia come stile che per quanto riguarda quelle che sono le loro caratteristiche.
Il design delle casette per bambini può essere infatti classico, e riprendere le linee di quella che è una casa con tetto a doppio spiovente, ma ci sono poi le versioni più particolari, che si caratterizzano per un stile che richiama a quello di un castello delle fiabe, o alla casa di uno dei suoi personaggi del suo cartone preferito.
Ce ne sono poi di modelli a tenda, del circo o degli indiani, o decorate con le immagini dei personaggi cari ai più piccoli.
Le caratteristiche delle casette per bambini
Se lo stile deve però incontrare il favore del tuo bimbo, ci sono aspetti che invece dovrai essere tu a valutare, prima di procedere con l’acquisto.
Per prima cosa dovrai infatti verificare quelle che sono le sue dimensioni, per controllare se sia adatta per essere posizionata nell’angoletto a tua disposizione.
Ti ricordo che intorno alla casetta deve esserci sempre un po’ di spazio libero, per permettere al bambino di giocare in massima sicurezza.
Dopo averne controllato le dimensioni, vai adesso a valutarne il materiale. Le casette per bambini sono realizzate, principalmente il legno o in plastica.
Il primo ti permetterà di personalizzare al meglio il tuo prodotto, dipingendolo del colore che più ti piace, ed inoltre si tratta di un materiale naturale, di grande qualità e soprattutto molto duraturo. Potrai anche andare a posizionarle in esterno, ma avranno poi lo svantaggio di richiedere una manutenzione costante.
La plastica è invece più adatta per prodotti che dovranno essere per prima cosa resistenti. La plastica infatti ha bisogno di poca manutenzione e, una volta che avrai bisogno di riporla, potrai farlo, smontandola, con pochi e semplici gesti. Ricordati però che se la posizionerai in esterno, il sole, alla lunga, potrebbe andare a scolorine la struttura.
Un’altra caratteristica delle case per bambini è quella della sua struttura, che può essere più adatta a bambini più piccoli o più grandi.
I più piccoli dovranno essere controllati maggiormente, e la struttura della casa non dovrà ostacolarti nello scopo. Inoltre per divertirsi nella casetta ci dovranno essere anche dei giochi interattivi.
Per i più grandi invece ci sono le casette con porte e finestre, che lo faranno sentire protetto, ma al tempo stesso, gli permetteranno anche di controllare quello che succede all’esterno.
La facilità di montaggio e la presenza di accessori sono importanti. Il tuo bambino impazzirà dalla gioia nello scoprire che vicino alla porta della sua casetta ci sono un campanello, una cassetta della posta e una fioriera, proprio come una casa vera!
Se sceglierei una casa per bambino che abbia tutte le caratteristiche di cui ti ho appena parlato, allora potrai davvero avere la certezza che il tuo bambino sarà felice ed al sicuro.