L’estate si sa è una delle stagioni più belle, abbiamo tutti una gran voglia di stare all’aperto e godersi la famiglia, giocando con i più piccoli. Benissimo, ma mai senza crema solare per i bambini!
La crema solare è indispensabile per proteggere i più piccoli (ma anche mamma e papà) dai dannosi raggi UVA e UVB responsabili di piccoli e grandi fastidi. I raggi UVB sono quelli che conducono ad eritemi e scottature, mentre gli UVA sono i responsabili di melanomi e altri disturbi gravi a cui si arriva nel lungo periodo. Bisogna proteggersi da ambo le tipologie, soprattutto i più piccoli che hanno la pelle molto delicata a causa del basso spessore dello strato di epitelio cioè lo strato più esterno della pelle. Nel momento in cui si sceglie la crema solare per bambini bisogna fare attenzione che sia indicato anche il livello di protezione contro i raggi UVA, cosa non scontata.
Attenzione però: in ogni caso la crema solare per bambini da sola non può fare miracoli. È sempre bene tenere i piccoli all’ombra e al fresco nelle ore più calde della giornata, diciamo tra le 11 e le 15, proteggere con una maglietta e un cappellino i bambini sotto i 12 mesi e idratare dopo il bagno con una lozione dopo sole o una semplice crema idratante specifica per la pelle delicata dei più piccoli.
Come scegliere la crema sola più adatta
Protezione UVA e UVB: per prima cosa, come abbiamo già sottolineato, dobbiamo accertarci che la crema sia protettiva sia nei confronti dei raggi UVB che degli UVA.
Scelta del filtro: Il secondo passo è certamente quello di controllare il valore del filtro solare, cioè le sostanze chimiche che assorbono le radiazioni dannose evitando che le assorba la pelle. La capacità di assorbimento è riconoscibile dalla sigla SPF (fattore di protezione).
I più piccoli, diciamo sotto i 36 mesi, è bene che utilizzino sempre una crema con filtro totale. Ricordiamo però che la protezione totale è impossibile da raggiungere pertanto il filtro in questione sarà “50+”.
Un occhio agli ingredienti: le cremi solari possono avere tre tipi di filtri: origine chimica, minerale e organo minerale. Le creme che contengono i filtri chimici sono le più economiche e le più fluide e sarebbe meglio non venissero utilizzate sui più piccoli. Il loro compito è quello di neutralizzare le radiazioni solari una volta giunti sull’epidermide, ma c’è il pericolo che qualcuna riesca a penetrare danneggiando le cellule. Le creme solari per bambini che contengono filtri minerali hanno tra gli ingredienti biossido di titanio, ossido di zinco e ossido di ferro che funzionano da specchio rispetto ai raggi solari. Sono più costose delle precedenti e molto più difficili da spalmare, ma perfette per la pelle delicata dei più piccoli. Le creme con filtri organo minerali sono un compromesso tra le due precedenti: dalla consistenza fluida e dal costo accessibile contengono elementi che operano una diffrazione della radiazione solare impedendo che le radiazioni penetrino nella pelle. Quindi controllate sempre gli ingredienti delle creme solari per bambini prima di spalmare sulla pelle dei vostri cuccioli.
Come utilizzarle
Le creme solari vanno spalmate sulla pelle almeno 20 minuti prima dellesposizione in modo che abbiano il tempo di penetrare a fondo e fare il loro lavoro nel modo più giusto. Inoltre vanno applicate di nuovo dopo ogni bagno e in linea generale ogni due ore. Si consiglia di cominciare con una protezione altissima come la 50+ per poi diminuire a SPF 30 o 25 dopo qualche giorno di esposizione. Questo discorso non vale per i più piccoli che devono essere protetti sempre da creme ad alta protezione, anche in città.