Quando spuntano le prime giornate di sole, uno dei primi accessori che si torna a sfoggiare sono proprio gli occhiali da sole che se per gli adulti sono facili da scegliere in base ai propri gusti, per i più piccoli la questione diventa leggermente più difficile. Questo perché a fronte della pericolosità dei raggi solari, è necessario optare per dei modelli che non siano solo piacevoli, ma abbiano caratteristiche funzionali.
Se sei alle prese con questo intoppo e ti stai chiedendo dove andare a cercare, abbiamo creato questa guida per fornirti dei consigli su come scegliere i migliori occhiali da sole per neonati. Qui, invece, trovi la classifica dei migliori modelli.
I pericoli per gli occhi dei bambini
Prima di addentrarci nel merito della scelta degli occhiali da sole, è necessario comprendere quanto sia importante proteggere gli occhi dei bambini di fronte a dei pericoli che possono essere erroneamente sottovalutati.
È un dato di fatto: una bella giornata piace a tutti, soprattutto perché viene associata alle vacanze, alle gite al parco o ai week end in montagna. Ma per quanto il sole sia piacevole, si sa che i suoi raggi ultravioletti possono risultare pericolosi, sia per la pelle che per la vista, a maggior ragione quando si è infanti. La motivazione risiede nella struttura stessa degli occhi, che è ancora in fase di sviluppo durante i primi anni di vita, rendendoli di conseguenza più fragili e inclini alle conseguenze.
Non solo, siamo sempre soliti pensare ai raggi UV, ma poco si parla della luce blu, spesso associata ai dispositivi elettronici come tablet e smartphone, eppure presente anche in natura. La sua eccessiva esposizione potrebbe causare mal di testa, infiammazioni della cornea e congiuntivite, stanchezza visiva, fino ad arrivare a gravi alterazioni del cristallino, con sviluppo di cataratta.
Proteggere i propri figli
Di fronte ad una situazione del genere il massimo della protezione sarebbe quella di evitare di esporli alla luce diretta, ma si sa che si tratta di una soluzione inapplicabile, anche considerando quanto amino giocare all’aria aperta. Alcuni esperti consigliano persino di evitare di uscire con un neonato che non abbia ancora compiuto sei mesi, proprio a causa della fragilità della struttura degli occhi.
Fra gli altri comportamenti, uno dei migliori è quello di munirsi di cappelli con ampie visiere oppure occhiali da sole che fungano da protezione, soprattutto quando si esce nelle ore più critiche, come quelle del mattino.
Vista l’importanza di questi accessori, è bene non procedere alla cieca nel loro acquisto, ma effettuare un confronto fra i diversi articoli alla ricerca di quello che presenti le caratteristiche che più rispondano alle proprie esigenze.
Ecco cosa guardare per scegliere i migliori occhiali da sole per neonati.
La montatura
Partiamo dall’aspetto più evidente da valutare, ovvero la montatura degli occhiali da sole che, chiaramente, non potrà essere delicata come i modelli per adulti, con componenti staccabili, ma un unico blocco flessibile e resistente. Del resto, si sa che i neonati non appena iniziano a scalciare forsennatamente, hanno la tendenza a strapazzare gli oggetti che si trovano tra le mani e per questo gli occhiali devono essere strutturati in modo tale da resistere agli urti, evitando così di far loro del male.
Non solo, un’altra loro peculiarità è anche quella di mettere in bocca qualsiasi cosa e difatti è bene che il materiale sia biocompatibile e anallergico.
Infine, da considerare anche l’aspetto flessibile della montatura, perché bisogna ricordare che il cranio del neonato è ancora in fase di sviluppo; pertanto, l’accessorio deve essere costruito in modo tale da non dare nessun fastidio mentre viene indossato.
Le lenti
Un altro elemento fondamentale da guardare, perché è proprio quello che si occupa della protezione degli occhi dei tuoi figli, è la lente. Come scegliere i migliori occhiali da sole per neonati?
In sostanza, sono tre gli aspetti da tener presente e il primo riguarda la totale schermatura dai raggi UV che, naturalmente, deve essere necessariamente certificata e indicata con una categoria di protezione minima pari a 3.
Un altro filtro importante è quello che concerne la luce blu che, come abbiamo anticipato, non è presente solo nei dispositivi elettronici, ma anche nell’ambiente che ci circonda, come nei luoghi di montagna, una delle mete preferite per le nostre vacanze estive.
Da ultimo, se possibile, è auspicabile optare per delle lenti polarizzanti che proteggono dai fastidiosi abbagliamenti creati dalla luce riflessa sull’acqua; una soluzione che ben si adatta a chi decide di fare gite in barca.
Perché tutte e tre le protezioni possano lavorare al meglio, bisogna accertarsi che le lenti siano sufficientemente grandi da coprire tutto il campo visivo del neonato.
Marchio e prezzi
Un adesivo che attesti la protezione dai raggi UV non è sufficiente, né del tutto attendibile. Se vuoi essere certo che il modello che stai guardando risponda davvero alle caratteristiche che cerchi, devi cercare il marchio CE con relativo certificato di garanzia, secondo le norme vigenti dell’Unione Europea.
Tieni presente che non saranno certo occhiali da sole da pochi euro come quelli venduti nelle bancarelle del mercato: avendo le caratteristiche sopra citate è normale che i costi si aggirino intorno a qualche decina di euro in più, collegandosi al fatto che spesso di tratta di accessori di brand famosi.